[an error occurred while processing this directive]
diff logo Informatica e sistemi alternativi
su questo sito sul Web
    Home   Chi siamo    Contattaci    Scrivi per diff    Proponi un argomento 21/12/24
    Cos'è diff    Come accedere    F.A.Q.    Promuovi    Dicono di diff    Amici di diff    
AmigaOS
Linux
FreeBSD
BeOS
OpenSource
Java
Database
Informatica
Hardware
E-Commerce
Narrativa

Workflow - Introduzione
di Gianluca Torta

Una delle principali sfide nella Information Tecnology attuale è quella dell'integrazione di componenti eterogenei (applicazioni, Sistemi Operativi, protocolli, formati di memorizzazione dei dati ecc. ecc.) per la creazione di sistemi più complessi.
Possiamo aggiungere un'altra entità, un po' sui generis, a quelle menzionate sopra: gli esseri umani, ovvero quelle persone che per loro disgrazia o privilegio, si trovano ad eseguire il loro lavoro in collaborazione non soltanto con altri esseri umani, ma, per l'appunto, con sistemi informativi automatizzati.

Dato che l'automazione basata su IT sta prendendo piede praticamente in ogni tipo di attività, il numero di persone che hanno a che fare con colleghi "artificiali" è in vertiginoso aumento.

Da questo scenario nascono due esigenze: da una parte, l'esigenza di standard per l'interoperabilità tra i componenti del sistema. Standard di ogni tipo, da quelli per le comunicazioni in rete, a quelli per l'interrogazione delle basi di dati, fino a quelli come HTML o Java AWT per la interfaccia macchina-utente, sono da tempo oggetto di ricerca e sviluppo a livello produttivo.
L'altra esigenza è emersa chiaramente forse un poco più tardi: quella di entità che si occupino della supervisione e del controllo dei processi, spesso complessi, eseguiti da tali sistemi eterogenei. Meglio, fino a poco tempo fa, ogni soluzione di integrazione provvedeva il suo motore di controllo ad hoc, la cui logica era spesso sparsa tra i vari componenti e amalgamata alle funzionalità più strettamente produttive dei componenti stessi.

La (relativamente) nuova tecnologia del workflow si propone di separare in modo netto la logica di controllo dalle altre funzionalità di un sistema (ripeto ancora, eterogeneo), e di fornire standard e strumenti efficaci tanto per definire questa logica, quanto per controllare a run-time che i vari componenti del sistema la rispettino, quantomeno nelle interazioni con gli altri componenti.

Dato che alcuni dei componenti del sistema sono esseri umani, potrebbe venire qualche sospetto, di retaggio fantascientifico o Orwelliano, riguardo a uomini controllati da computer.

Naturalmente questi pensieri, per quanto fecondi per lunghe discussioni filosofiche, non hanno nulla a che fare con la realtà della tecnologia del Workflow: i processi vengono definiti da umani, il motore di controllo dovrebbe aiutare, laddove interviene, i componenti umani del sistema a svolgere il loro compito in modo più facile e collaborativo con il loro gruppo di lavoro.

A ulteriore chiarimento, va detto il WF può trovare impieghi più o meno forti a seconda che i processi che si vuol controllare siano intrinsecamente molto "straightforward" (vedi processi burocratici in un'azienda) o invece piuttosto liberi (si pensi a un gruppo di scienziati che collabora, magari da diverse parti del mondo, a un innovativo progetto di ricerca).

Anche se il suo impiego è, come naturale, soprattutto negli scenari forti, il WF si propone di dare un aiuto, utilizzando modelli diversi, nel maggior numero di situazioni.

Nel prossimo articolo cercherò di addentrarmi un po' di più in questa tecnologia, utilizzando come riferimento il modello standard della Workflow Management Coalition; tale modello mi servirà per discutere alcuni degli aspetti più interessanti del WF con riferimento alle problematiche e soluzioni del mondo reale. Ulteriori articoli di approfondimento seguiranno poi le linee di maggiore interesse da parte vostra.

INFORMATICA


Dott. Gianluca Torta
Laureato con il massimo dei voti in Scienze dell'Informazione presso l'Università degli Studi di Torino con una tesi di ricerca sui formati di interscambio di documenti ed informazioni.
Appassionato di informatica e IT, ha alle spalle anni di consulenza presso aziende del gruppo FIAT e IBM, ha svolto attività di ricerca presso lo CSELT a Torino dove ha approfondito gli studi sui Workflow.
Dopo alcuni anni trascorsi a Redmond presso la Microsoft dove ha partecipato allo sviluppo di BizTalk, č tornato in Italia come ricercatore presso l'Universitą di Torino dove si occupa di sistemi di diagnostica automatica per l'industria aerospaziale.

Puoi contattare l'autore scrivendo a:
torta@diff.org


 



© 1999,2000,2001,2002 NonSoLoSoft di Ferruccio Zamuner (Italia)- tutti i diritti sono riservati